L'AUTOPALPAZIONE

       

L'AUTOPALPAZIONE

DI CANCRO ALLA MAMMELLA SI PUO' GUARIRE

IN CHE MODO?

  •     ATTRAVERSO:


  1. LA CONOSCENZA DI SE STESSI, DEL PROPRIO CORPO... DEL PROPRIO SENO, MEDIANTE L'AUTOPALPAZIONE ALMENO UNA AL MESE;


  1. IL RICONOSCIMENTO DEI SINTOMI DELLA MALATTIA:


  • LA PRESENZA DI UN NODULO PALPABILE E DI CONSISTENZA DURA;
  • CUTE ERITEMATOSA DIFFUSA CON AUMENTO DELLE DIMENSIONI DELLA MAMMELLA (MASTITE CARCINOMATOSA);
  • RETRAZIONE DEL CAPEZZOLO O DI ALTRE ZONE CUTANEE DELLA MAMMELLA;
  • SECREZIONE EMATICA DEL CAPEZZOLO;
  • DOLORE CONTINUO DI TIPO TRAFITTIVO.


  1. IL RAGGIUNGIMENTO DELLA DIAGNOSI PRECOCE, UNA DIAGNOSI, CIOÈ, PRIMA DEL MANIFESTARSI DEI SINTOMI.


  • LA DIAGNOSI PRECOCE SI OTTIENE MEDIANTE


  • VISITE SPECIALISTICHE PERIODICHE (ALMENO UNA VOLTA OGNI SEI MESI);
  • ECOGRAFIA SEMESTRALE O ANNUALE (IN PAZIENTI GIOVANI E CON UN SENO DENSO);
  • MAMMOGRAFIA OGNI DUE ANNI (IN PAZIENTI DI ETÀ SUPERIORE AI 40 ANNI O CON UN SENO A STRUTTURA ADIPOSA).